Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
giornata internazionale felicità psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog neuroscienze sviluppo personale

20 marzo: Giornata Internazionale della Felicità

Marzo 20, 2024 By Marco Magliozzi

Il 20 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Felicità, istituita dall’ONU nel 2012, per ricordarci l’importanza di coltivare benessere e gioia nelle nostre vite.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Con la risoluzione A/RES/66/281 del 28 giugno 2012, l’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha istituito la Giornata Internazionale della Felicità, da celebrare il 20 marzo di ogni anno.

«L’Assemblea generale […] consapevole di come la ricerca della felicità sia uno scopo fondamentale dell’umanità, […] riconoscendo inoltre la necessità di un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato alla crescita economica che promuova lo sviluppo sostenibile, l’eradicazione della povertà, la felicità e il benessere di tutte le persone, decide di proclamare il 20 marzo la Giornata Internazionale della Felicità, invita tutti gli stati membri, le organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite, e altri organismi internazionali e regionali, così come la società civile, incluse le organizzazioni non governative e i singoli individui, a celebrare la ricorrenza della Giornata Internazionale della Felicità in maniera appropriata, anche attraverso attività educative di crescita della consapevolezza pubblica […]»

Quale messaggio vuole inviarci la Giornata Internazionale della Felicità?

Con l’istituzione di questo evento annuale, l’ONU vuole ricordare a tutta la popolazione mondiale l’importanza di coltivare, nelle proprie vita, gioia e felicità.

Troppo spesso, infatti, si ha la tendenza a percepire il benessere solo come “assenza di malattia”, convincendosi con frasi del tipo “sto bene se non sto male“.

Molte persone, infatti, preferiscono accontentarsi, vivendo una vita il più possibile “neutra”, fuggendo dai pericoli e dai rischi, mai andando incontro a qualcosa di bello.

Una routine, quindi, che comporta sì l’assenza di malessere (quando possibile) ma, nello stesso tempo, anche di felicità.

Ma cos’è la felicità?

A differenza della gioia, che rientra tra le emozioni primarie, la felicità viene definita come uno stato d’animo.

Essa comporta il provare un mix di sensazioni piacevoli, come ad esempio appagamento, eccitazione, ottimismo, serenità, benessere fisico, la stessa gioia.

In quanto stato d’animo, può essere passeggera o duratura, durare quindi pochi minuti, ore o giorni interi. Dipende da chi la vive e da quale sia stato lo stimolo.

La felicità è spesso conseguenza di un evento positivo, come il raggiungere un risultato o un obiettivo, un accadimento inatteso, soddisfare un proprio bisogno, ricevere un complimento e così via.

Compito della persona è infatti quello di godersi appieno ciò che accade nella propria vita, scoprire che si può essere felici nonostante le difficoltà e non solo in assenza di esse.

Felicità è anche saper vivere il qui ed ora, il presente, senza farsi affossare dai pesi del passato o dalle ansie del futuro.

QUALI SONO I SEGNALI DI UNA RELAZIONE TOSSICA?

Come essere felici?

Domanda da un milione di dollari. Non esiste una risposta valida per tutti.

Ognuno può raggiungere la propria felicità seguendo una personalissima strada: chi attraverso la carriera, chi attraverso la famiglia, lo sport, la spiritualità, l’amore, il volontariato, i viaggi, o un mix di tutte queste cose. Non c’è limite alle possibilità.

L’importante è viversi la felicità nel presente e mai relegarla a sogni irraggiungibili o all’idea di poter essere felici solo se non esistono problemi o difficoltà. E’ un pensiero utopico e solo fonte di delusioni costanti.

Come psicologo, consiglio caldamente di usare le proprie energie per coltivare progetti, idee, attività che possano portare al raggiungimento della felicità.

“Ma io non ho tempo”, “ma non so come fare”, “ma io non posso”.

Sì che puoi, sì che hai tempo. Credi in te stesso. La felicità non ha infatti a che fare né con il tempo, né con i soldi, né con altri requisiti materiali. E’ frutto di un atteggiamento mentale, di una volontà di mettersi in gioco e uscire dagli schemi, dalla famosa zona di confort. Solo se si è pronti a cambiare le proprie rigide convinzioni sulla vita, le modalità con le quali affrontiamo le difficoltà e darci il permesso di fare qualcosa di nuovo, allora sì che potremmo aspirare a essere felici

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

E’ VERO CHE IL TEMPO SISTEMA LE COSE? NON PROPRIO…
Tagbenessere emozione emozioni gioia onu psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Bonus Psicologo 2024: da oggi 18 marzo è possibile richiederlo
Articolo successivoAvanti Gravidanza riparatrice: fare un figlio per salvare una coppia in crisi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa accadrebbe se passassimo due settimane senza smartphone?
  • Usare ChatGPT fa male? Vediamo lo studio del MIT
  • La regola dei 10 secondi per gestire la rabbia: funziona veramente?
  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione emozioni estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.