Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
economia psicologia psicologo bari
Articoli benessere psicologico Blog internet e social neuroscienze News

Stare bene psicologicamente fa bene anche alle nostre tasche

Giugno 10, 2024 By Marco Magliozzi

Secondo diversi studi, è sempre più netto il legame tra Psicologia ed Economia: stare bene psicologicamente migliora anche la sfera economica.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Stare bene psicologicamente aumenta anche il nostro benessere economico, a livello individuale e collettivo. Questo è il risultato di tanti e differenti studi sull’argomento, che hanno analizzato il binomio tra Psicologia ed Economia.

Vediamo insieme qualche esempio.

Disagio psicologico in età infantile

Secondo diversi studi (Khan et al. 2015, Thielen et al. 2016 e Lazzari 2019), vivere una condizione di disagio psicologico nell’infanzia renderebbe i futuri adulti più vulnerabili a sviluppare problematiche relative alla salute mentale, con un proporzionale aumento dei costi necessari per le cure e il supporto da parte della sanità.

Interventi psicologici di gruppo, a supporto di bambini ed adolescenti, avrebbero invece un rapporto costi benefici 1:31. Nella pratica, se per dar vita all’intervento psicologico si spende 1, la persona e la società tutta avranno un guadagno 31 volte superiore.

Il Bonus Psicologo e i vantaggi sul lavoro

Secondo un recente studio condotto da PsyCare e promosso dal Consiglio Nazionale dell’Ordine Psicologi in collaborazione con sei università italiane, le persone che hanno usufruito del Bonus Psicologo hanno migliorato di molto la loro salute mentale riguardante la sfera lavorativa.

Infatti, a fronte di una spesa pubblica di 25 milioni, possiamo rilevare un risparmio di ben 312 milioni: le assenze dal lavoro a causa di stress o altre problematiche psicologiche si sono ridotte di 12 volte!

World Mental Health Report 2024

Secondo l’ultimo World Mental Health prodotto dall’OMS, i costi per la società per affrontare le difficoltà del cittadino legate alla sfera psichica sono tra i primissimi posti: infatti la depressione e l’ansia, ovvero i disturbi psicologici più diffusi, risultano essere rispettivamente la seconda e la sesta spesa più alte.

Sempre il report dell’OMS sottolinea come il rapporto costi-benefici sia di 1:5. In pratica, per ogni euro speso per interventi psicologici otteniamo 5 euro di risparmi.

Malessere fisico correlato al malessere psicologico

Un vasto studio americano (Melek e Norris 2008, Scott et al 2016) ha dimostrato come il malessere psicologico aumenti il rischio di sviluppare malattie fisiche:

  • Aumento del 30% dei tumori
  • 50% dei problemi cardiovascolari
  • 80% delle problematiche respiratorie

I costi per la sanità aumentano così proporzionalmente, toccando vette dell’80% nella cura per il tumore.

Quando invece vengono promosse attività per migliorare il benessere mentale nelle persone colpite da queste patologiche, è possibile rilevare un rapporto costi-benefici 1:2,5, ovvero per ogni euro speso per interventi psicologici la spesa si riduce di 2,5 volte (Naylor et al. 2012).

TRE ITALIANI SU DIECI HANNO CHIESTO L’AIUTO DI UNO PSICOLOGO NEL 2023

Riflessioni conclusive

Sempre più studi e ricerche confermano il costruttivo binomio tra Psicologia ed Economia: investire sul benessere psicologico delle persone fa bene anche all’economia della società la quale, direttamente o indirettamente, genera anche vantaggi per le tasche dei cittadini.

Soldi ben investiti oggi sono soldi guadagnati in futuro.

Purtroppo, non è tutto oro ciò che luccica. Interventi come il Bonus Psicologo rappresentano sì ottime iniziative ma che, ahimè, ancora non riescono a soddisfare il fabbisogno nazionale di tutti i richiedenti.

Finalmente, il cittadino si sta aprendo sempre più alla figura dello psicologo, non più visto come il “medico dei pazzi”, ma come un serio professionista in grado davvero di aiutare a risolvere problematiche di natura mentale le quali, come visto, comportano anche gravi complicazioni a livello fisico, lavorativo e relazionale.

Ecco perché bisogna cavalcare l’onda e fornire sempre più opportunità alle persone per prendersi cura di sé stesse, da tutti i punti di vista.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

RADDOPPIATE LE RICHIESTE D’AIUTO A CAUSA DEL BURNOUT

Tagansia benessere depressione economia psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Nostalgia del Lockdown: ma come è possibile?!
Articolo successivoAvanti Toccare il fondo e risalire? Una strategia molto discutibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Usare ChatGPT fa male? Vediamo lo studio del MIT
  • La regola dei 10 secondi per gestire la rabbia: funziona veramente?
  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione emozioni estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.