Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
disturbo ansia generalizzato psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog neuroscienze sviluppo personale

Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci

Giugno 10, 2025 By Marco Magliozzi

Secondo un recente sondaggio, passiamo circa il 10% delle nostre giornate immersi in pensieri ansiosi e preoccupazioni. Approfondiamo insieme la situazione.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

L’ansia è una delle esperienze psicologiche più comuni e, per molte persone, rappresenta una vera e propria compagna quotidiana: pensieri negativi ricorrenti, preoccupazioni sul futuro, insicurezze e sintomi fisici, come tensioni muscolari o difficoltà a respirare, possono infatti incidere profondamente sul nostro benessere.

Un recente sondaggio, condotto negli Stati Uniti su un campione di 2.000 persone da Talker Research, ha evidenziato un dato sorprendente: in media, trascorriamo circa il 10% della giornata immersi in pensieri ansiosi, ovvero 2 ore e 38 minuti ogni giorno.

Un tempo significativo, che spesso passa inosservato, ma che può influenzare a lungo andare la qualità della vita, le relazioni e la nostra salute mentale.

Ansia: in quali momenti della giornata siamo più ansiosi?

Secondo i dati emersi dal sondaggio, i momenti in cui l’ansia tende a manifestarsi con maggiore frequenza sono legati alla solitudine e ai passaggi di transizione della giornata:

  • momenti di solitudine (30%),
  • prima di addormentarsi (30%),
  • al risveglio (17%),
  • durante la preparazione per andare a letto (12%).

Ansia: quali sono i principali pensieri ansiogeni?

Secondo il sondaggio, i pensieri ansiogeni più comuni riguardano:

  • la preoccupazione per i propri figli (77%),
  • la situazione economica personale (53%),
  • la salute e il benessere dei familiari (42%),
  • la propria salute (37%),
  • le incertezze politiche e sociali (19%).

Questi dati confermano come l’ansia sia spesso alimentata da una percezione di instabilità, vulnerabilità e insicurezza, soprattutto in relazione a quegli aspetti della vita su cui sentiamo di avere poco o nessun controllo.

DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO: SINTOMI, CAUSE E TERAPIA

Il consiglio dello psicologo

L’ansia, sebbene faccia parte dell’esperienza umana, non dovrebbe mai prendere il controllo delle nostre giornate. Quando i pensieri ansiosi diventano ricorrenti e interferiscono con il benessere quotidiano, è importante agire prima che si cronicizzino e il problema si trasformi in un vero e proprio disturbo.

Un primo passo utile può essere prendere consapevolezza dei momenti e delle situazioni in cui l’ansia si manifesta, comprendendo quali sono gli argomenti che maggiormente la attivano e imparando altresì utilissime tecniche di rilassamento, autoipnosi e costruzione di un dialogo interiore positivo.

Ovviamente, se ci si accorge nel tempo che l’ansia è divenuta invalidante, è più che consigliato rivolgersi a uno psicologo-psicoterapeuta che sappi aiutarci a superare questo fastidioso problema.

Se soffri d’ansia o conosci qualcuno che ne soffre, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

DISTURBO D’ANSIA SOCIALE: COS’E’ E COME SUPERARLO
Tagansia psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Subire atti di bullismo altera il cervello
Articolo successivoAvanti Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello
  • Anginofobia: la paura di deglutire
  • Adolescenza, ansia, depressione e social: quale correlazione?

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo bullismo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più