Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
psicologo bari competizione tossica benedetta pilato
Articoli autostima benessere psicologico Blog estate internet e social

Competizione tossica: o vinci o non vali nulla. La vicenda di Benedetta Pilato

Luglio 31, 2024 By Marco Magliozzi

Benedetta Pilato, campionessa di nuoto italiana, ci ha dato una grande lezione: si può gioire anche senza vincere. Questo, purtroppo, non molti lo capiscono, ancorati a un concetto rigido di competizione tossica.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Le Olimpiadi 2024 di Parigi stanno fornendo, oltre a molti risultati sportivi di spessore per gli atleti italiani, anche tantissimi spunti psicologici e insegnamenti costruttivi.

Durante le gare di nuoto, infatti, è saltata all’occhio l’intervista della Rai alla nuotatrice Benedetta Pilato, ragazza 19enne che ha sfiorato la medaglia di bronzo per un solo centesimo di distacco con la diretta concorrente.

Nonostante sia arrivata quarta, e quindi fuori dal podio, l’atleta ha comunque manifestato la sua gioia, focalizzando l’attenzione più sulla sua partecipazione all’Olimpiade che al risultato in sé.

Non tutti, però, hanno condiviso questo pensiero così maturo.

Competizione tossica: se non vinci non puoi essere felice

Frutto probabilmente della società in cui viviamo, l’atteggiamento della competizione tossica pervade tantissime persone: dallo sport, al mondo del lavoro, nelle relazioni, anche in famiglia.

Se non vinci, se non ottieni risultati, se non dimostri di essere superiore, non solo sei sbagliato, un fallito, ma non hai neppure il diritto di gioire.

Emblematica, infatti, l’analisi psicologica (che fa già orrore definirla tale) condotta negli studi Rai dopo l’intervista alla nuotatrice.

Elisa di Francisca, ex campionessa azzurra della scherma, ha affermato di non aver capito le parole di felicità di Benedetta, che non le crede, che è impossibile essere contenti e gioire per una sconfitta, sottolineando il concetto che si gareggia per vincere e mai per perdere.

Fortunatamente, a mente lucida, sono poi arrivate le scuse alla nuotatrice, ma ciò che è emerso, istintivamente, è proprio questo senso di incredulità (e di critica) nel vedere e ascoltare qualcuno felice, nonostante non abbia raggiunto il risultato sperato.

ANSIA MOTIVANTE: TRASFORMARE L’ANSIA IN ENERGIA POSITIVA

La riflessione dello psicologo

Davvero un peccato vivere in una società nella quale il fallimento non è contemplato e l’unico risultato ammissibile è la vittoria, o comunque il successo. Una mentalità che condanna tantissime persone a sperimentare ansia, paure, timore di deludere gli altri, attacchi di panico, burnout.

In realtà, sarebbe invece opportuno essere tutti in grado di cogliere il positivo e il bello anche dalle situazioni meno idilliache.

E’ questo l’atteggiamento del campione vero: non colui che vince sempre, ma colui che perde ma che è convinto che potrà vincere la volta successiva.

Sarebbe bello se tutti sapessimo dire a noi stessi “va bene qualsiasi risultato, l’importante è esserci stati”, che diventassimo appassionati ma non fanatici, capaci di accettare serenamente una sconfitta e cogliere l’insegnamento per poter far meglio la volta successiva, se potessimo sviluppare la costruttiva convinzione di “avercela comunque fatta” anche senza essere arrivati primi.

Questo vuol dire essere veri campioni e saper competere, senza tossicità.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

DELUDERE I GENITORI: LA PAURA DI MOLTI FIGLI

Immagine di copertina: Immagine di freepik

Tagansia benessere competizione olimpiadi psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia sport

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Ansia normale e ansia patologica: come distinguerle?
Articolo successivoAvanti Cosa vuol dire intersex, transgender e iper-androgenismo? Facciamo chiarezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Usare ChatGPT fa male? Vediamo lo studio del MIT
  • La regola dei 10 secondi per gestire la rabbia: funziona veramente?
  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione emozioni estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.